
CHI SIAMO
L’Istituto culturale Nuove Vie della Seta di Trieste, nasce con l'intento di creare un ponte tra Cina e Occidente. Dal 2011 ci impegniamo nel favorire l'integrazione della comunità cinese sul territorio, attraverso laboratori di storia e lingua italiana.
L'Istituto offre corsi di cinese, coreano e giapponese per tutte le età e tutti i livelli. Il corpo docente è formato esclusivamente da insegnanti altamente qualificati e con esperienza pluriennale nell’insegnamento, garantendo quindi un'ottima qualità dei corsi.
A ottobre 2021 siamo diventati la prima istituzione privata del Friuli-Venezia Giulia a cui è stata conferita l’autorizzazione dall’HANBAN, il Quartier Generale degli Istituti Confucio nel mondo, a diventare un centro esami HSK, HSKK, YCT e BCT.
Per fornire un'esperienza interculturale completa organizziamo anche iniziative culturali di approfondimento delle tradizioni cinesi; come per esempio la cerimonia e degustazione del vero tè, workshop di cucina e calligrafia cinese e molto altro.
L'Istituto è da sempre stato un punto di riferimento per la comunità cinese: i nostri volontari offrono assistenza e mediazione gratuita a quelle famiglie di origine cinese che hanno poca conoscenza dell'italiano. Viceversa, i nostri studenti italiani interagendo coi ragazzi cinesi oltre a fare nuove amicizie scoprono modi di vivere di una cultura così lontana dalla loro.
Il nostro evento più atteso e richiesto è la Chinese Week, una settimana dedicata ad eventi a tema culturale in occasione del Capodanno lunare. La prima edizione è stata ideata ed organizzata dal nostro staff nel gennaio 2018 in co-organizzazione con il comune di Trieste, e il patrocinio della regione Friuli Venezia Giulia, nonché in collaborazione con l'Università di Trieste, l'Università della terza età e il liceo Carducci Dante di Trieste, dando così il via ad una tradizione immancabile.

LO STAFF

Gao Xu
Presidente

Margherita Nostro
Consigliere

Zheng Yingze
Tesoriere
Gao Xu, professore di lingua e cultura cinese presso l'Università degli studi di Trieste e di Udine.
Presidente e fondatore dell'Istituto Nuove Vie
della Seta,
MIB school of business and management di Trieste,
MBA 28th.
Esaminatore ufficiale di HSK
(汉语水平考试), mastro calligrafo stile Kaishu.
Esperto di trattativa e consulenza commerciale tra Italia e Cina.
Margherita Nostro, consigliere dell'Istituto Nuove Vie della Seta.
Esperienza lavorativa in Cina
per aziende italiane nel settore della rubinetteria e dei materiali da costruzione.
Laurea in traduzione e interpretazione presso la SSLMIT di Trieste e l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
MBA in amministrazione aziendale presso la China Europre International Business School di Shanghai.
Yingze Zheng, docente di lingua e cultura cinese da oltre 10 anni presso il liceo Carducci Dante di Trieste.
Tesoriere dell'Istituto Nuove Vie Della Seta.
Laurea Triennale in psicologia pedagogica presso l’Università di Pechino e laurea magistrale presso l’Università di Trieste.
Esaminatrice ufficiale di HSK
(汉语水平考试).

Emily Stulle
Segretaria amministrativa
_edited.jpg)

Marzia Imperato
Insegnante
Mario di Lonardo
Insegnante
Emily Stulle, nata e cresciuta a Trieste si occupa della
gestione amministrativa di Nuove Vie della Seta.
Ha studiato presso la
Ca’ Foscari di Venezia nel corso di Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea.
Ha poi frequentato un corso di specializzazione di grafica presso la scuola internazionale di Comics a Padova.
Marzia Imperato, docente di ruolo di lingua e cultura cinese, ha studiato presso La Sapienza di Roma e l'Orientale di Napoli, passando per la BFSU di Pechino e la Wuhan University.
Traduttrice in collaborazione con il tribunale e il carcere di Civitavecchia e con aziende nel settore delle relazioni commerciali con la Cina. Attualmente insegna al Liceo linguistico Ferrari di
Chiaravalle (CZ).
Mi sono laureato all’Università di Bologna in Lingue, società e comunicazione. Dopo la laurea mi sono trasferito in Cina per fare un’esperienza lavorativa e per migliorare il mio cinese. Pensavo di restarci un paio d’anni ma alla fine ci ho trascorso quasi 8. Per me è stato un impagabile arricchimento culturale e linguistico. Attualmente lavoro al centro visti del consolato cinese, ma continuo a insegnare italiano e cinese. Lo faccio perché mi piace condividere con i ragazzi conoscenze e curiosità, ma soprattutto spronarli a non impigrirsi mai.

Lee Seo Yoon
Insegnante


Maria
Insegnante
Francesco Pio De Cicco
Insegnante
Salve a tutti sono Yoon!
Sono madrelingua coreana e italiana e lavoro come interprete e traduttrice.
Mi sono diplomata al liceo classico in Corea del Sud con proseguimento degli studi all'Università di Pisa alla Facoltà di lingue e letterature straniere con curriculum in Storia dell'arte.
Mi sono laureata all’Università Ca’ Foscari in Lingue, Culture
e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, con una tesi
di traduzione.
Sono stata in Corea tre volte, di cui una tramite l’ex Istituto Sejong di Venezia e l’altra facendo un semestre presso la Catholic University of Korea a Seoul. E per ora lavoro a tempo pieno come insegnante di coreano.
Da sempre appassionato del Giappone e della sua cultura e società, attualmente sono laureando magistrale in Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Durante il mio percorso di studi ho avuto modo di migliorare le mie abilità linguistiche vivendo e studiando a Tokyo per 6 mesi presso l'Università Meiji. Dopo l'ottenimento della certificazione linguistica di livello N2, da sei mesi insegno presso l'Istituto come insegnante di lingua.